La Mater è un’azienda esperta in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, focalizzata sull’utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici per l’estrazione di composti bioattivi da diverse matrici agroalimentari e per il trattamento di matrici ambientali contaminate. Dispone di tre impianti pilota a CO2 supercritica di diverse capacità, oltre a un laboratorio chimico attrezzato. Il team interno dell’azienda, composto da professionisti con competenze multidisciplinari, si occupa della gestione e dell’implementazione dei progetti, che vanno dalla progettazione e realizzazione di prototipi alla definizione di nuovi processi e protocolli. Tra i principali progetti sviluppati dalla Mater ci sono quelli incentrati sul recupero e valorizzazione di sottoprodotti agroalimentari, sul trattamento di matrici inquinate e sull’uso della CO2 supercritica per l’estrazione di principi attivi da diverse fonti. Inoltre, l’azienda dispone di soluzioni tecnologiche avanzate, tra cui impianti pilota per l’estrazione con CO2 supercritica e un prototipo per l’estrazione senza solvente mediante microonde.

ELLEBI è un’azienda che si concentra sulla valorizzazione del riso italiano attraverso moderne tecniche di lavorazione e essiccazione. Con due siti produttivi e sette linee di confezionamento, l’azienda è certificata secondo standard internazionali come bioagricert, IFS Food e FDA. Il team coinvolto nel progetto include professionisti con competenze specifiche nelle attività di analisi di mercato, lavorazione del riso e ricerca e sviluppo dei processi di produzione. ELLEBI mette a disposizione tutte le attrezzature e le macchine necessarie per la lavorazione del riso, tra cui riserie, impianti di sbramatura e sbiancatura, essiccatori e macchine per il confezionamento.

Il centro di competenze Meditech supporterà la Mater e Ellebi nello sviluppo di protocolli innovativi per la germinazione del riso, la progettazione di sistemi di essiccazione a freddo per preservare le qualità nutrizionali dei germogli e condurrà analisi chimico-fisiche dettagliate su germogli ed estratti. Questo contribuirà al successo del progetto attraverso competenze specializzate nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico.